Potrebbero interessarti anche...
13 Gennaio 20200
#EtruschiBologna: intervista ad Anna Dore, responsabile dei servizi educativi
Fino al prossimo 24 maggio 2020 sarà possibile visitare presso il Museo Civico Archeologico di Bologna: ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna, una mostra promossa e progettata dall’Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, realizzata da Electa e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Sull’ambizioso progetto espositivo – che intende condurre il visitatore a
Read More 28 Settembre 20180
Miti e storie sulle sponde del Nilo
In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, “scura e turbolenta”, chiamata Nu.Al suo interno era compresa ogni cosa: il cielo, il sole, la luna, le stelle, persino l’Oltretomba. Poi, all’improvviso, da questo ammasso grigio indistinto venne fuori Atum, il dio creatore, il capostipite di una lunga discendenza divina. Prese posto su una piccola altura, ça va sans dire, a forma di piramide e da lassù, tra sputi, starnuti e vomito, si diede un gran da fare per mettere al mondo i suoi discend
Read More 8 Giugno 20180
Nella terra dei Boffi con Darwin
In un pianeta assai lontano dalla Terra, di nome Ciribob, vivono strane creature animali dal manto giallo e il collo lungo: i Boffi. Se li si osserva con attenzione, ci si accorge che non sono tutti uguali e che ogni esemplare è differente dall’altro: c’è chi ha le zampe più lunghe, chi il manto peloso più folto e tendente all’arancione, chi il collo più slanciato.Un tempo in realtà, assai indietro nei millenni, i Boffi erano completamente diversi, blu e con il collo attaccato al corpo, praticam
Read More