Potrebbero interessarti anche...
12 Febbraio 20150
“Vi guidiamo noi a scoprire il Museo Archeologico di Firenze! – parte 1”
Il guest post di questa settimana apre una piccola serie che si articolerà in più parti in cui i bambini della Scuola Primaria di Populonia Stazione (LI) ci guideranno alla scoperta del Museo Archeologico di Firenze.
Seguiamo il racconto di una giornata particolare e insolita tra le sale della sezione egizia del Museo attraverso la penna di Camilla. Muoviamoci insieme tra le vetrine e facciamoci coinvolgere dalle suggestioni e dalle immagini di questo popolo lontano. Buona lettura!
Read More 16 Giugno 20180
L’archeologia e le altre scienze
La meraviglia che nei primi anni di vita accompagna ogni più piccola scoperta di un bambino di fronte a qualsiasi fenomeno della realtà che lo circonda è assai simile alla sensazione di stupore ed esuberanza di uno scienziato di fronte alla natura, allo spazio, agli oggetti e alle risposte che essi producono nei confronti delle sollecitazioni fornite.Le stelle che brillano nel cielo buio, il sole che scompare all’orizzonte nel mare, le onde che si infrangono sulla battigia, le lancette dell’orol
Read More 19 Luglio 20190
Un’estate in Egitto!
«Io non riesco a rimanere seduta su un cuscino a guardare quello che mi accade attorno. Io voglio essere quello che mi accade attorno! E poi la forza non dipende dal corpo in cui si è nati. La vera forza è qui e qui…» affermò, indicando con l’indice la testa e il cuore. A parlare è Hatshepsut, la ragazzina destinata a diventare faraone d’Egitto. È lei la protagonista dell’ultimo libro per ragazzi di Isabella Paglia, La bambina faraone. La vera storia della giovane Hatshepsut, che diventò fara
Read More