Potrebbero interessarti anche...
23 Aprile 20180
Il Senet: il gioco dei faraoni… e dei bambini
“Giocare è una cosa seria”, scriveva Bruno Munari ormai più di trent'anni fa e ognuno di noi, se ci pensa un attimo, non può che ammettere quanto tale affermazione sia veritiera e valida per tutti: è così quando siamo bambini, continua ad esserlo quando si cresce (confessiamolo!), ma soprattutto - e alla fine non c'è poi da stupirsi molto - vale da sempre, da millenni. E allora proviamo a fare un viaggio indietro nel tempo per vedere come si giocava nel passato e quali significati fossero legati
Read More 16 Novembre 20150
Archeologia, didattica e… cannoli!
Che la Valle dei Templi sia uno dei siti archeologici più belli e suggestivi del mondo è cosa risaputa; che sia inoltre teatro di alcune tra le attività didattiche più apprezzate e di successo che si progettino in Italia è realtà ormai consolidata da qualche anno. Continua a leggere “Archeologia, didattica e… cannoli!” »
Read More 25 Aprile 20150
Quaderno didattico “L’arte del costruire. Edilizia antica e storica”
Questa volta non si tratta di veri e propri ArcheoKids, ma, potremmo dire, di Archeoteens.
E si sa, coinvolgere i bambini è relativamente semplice, ma con i teenagers è tutt'altra storia!
Continua a leggere “Quaderno didattico “L’arte del costruire. Edilizia antica e storica”” »
Read More