Potrebbero interessarti anche...
8 Settembre 20140
ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini
Quando avevo 8 anni, la mia maestra accompagnò tutta la classe a visitare il Museo Archeologico di Bari (oggi quel museo non esiste più, ma molto presto riaprirà al pubblico in una nuova sede). La storia era da sempre stata una delle mie materie preferite, ma dopo quella visita il desiderio di conoscere il passato ed esplorarlo divenne sempre più forte. Continua a leggere “ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini” »
Read More 4 Novembre 20140
Bambini e archeoblogger: Archeokids a Paestum
Una sala conferenze di un museo archeologico, tante sedie rosse tutte uguali e tante persone concentrate che ascoltano; microfoni fissi e mobili, una telecamera su un altissimo cavalletto; un logo inequivocabile sul cartellino al collo dei relatori. Continua a leggere “Bambini e archeoblogger: Archeokids a Paestum” »
Read More 19 Febbraio 20150
“Vi guidiamo noi a scoprire il Museo Archeologico di Firenze! – parte 2”
Continua, con il guest post di questa settimana, il racconto delle sale del Museo Archeologico di Firenze realizzato dai ragazzi della Scuola Primaria N. Parenti di Populonia Stazione (LI). A condurci nella visita, questa volta, saranno gli alunni della classe V, che, come delle vere guide, ci parleranno di un oggetto incredibile: “La Chimera d'Arezzo”. Buona lettura! (qui la prima parte) LA CHIMERA Se avrete la fortuna di visitare Firenze, il capoluogo della Toscana, non perdetev
Read More