La Storia che qui si racconta non è la Storia di re, regine, capi, emiri, gran mogul, imperatrici, zarine, presidenti o dittatori... ma la nostra. Quella di uomini, donne e bambini che hanno popolato la terra. Un romanzo fiume, iniziato 150.000 anni fa, che non ha fine e di cui noi siamo i protagonisti. Malgrado periodi cupi, guerre, conflitti che ci hanno contrapposto e continuano a contrapporci, noi abbiamo inventato, lavorato, creato cose meravigliose e trasformato il mondo. Spesso portati a detestarci l'un l'altro, siamo anche stati capaci di fraternizzare. E ci siamo divertiti, perché sappiamo ballare, suonare e cantare. Questo libro racconta cronologicamente e parallelamente quel che abbiamo vissuto per tutto questo tempo, senza privilegiare un paese particolare. Quali sorprese ci rivelerà questo sguardo? Età di lettura: da 8 anni.
Siamo noi la Storia
22 Novembre 20170
Potrebbero interessarti anche...
11 Marzo 20170
Gli Etruschi per gioco
E se bastasse pronunciare una sola parola per animare statue e dipinti e viaggiare indietro nel tempo? Questo è quello che scopre con gioia e sorpresa Clara, l'archeologa in erba protagonista de Gli Etruschi per gioco scritto da Valentina Orlando, con le illustrazioni di Celina Elmi e pubblicato da Federighi Editori. Continua a leggere “Gli Etruschi per gioco” »
Read More 8 Febbraio 20160
Genesi di uno scavo archeologico
Ho appena finito un laboratorio con i bambini di una terza elementare e sto tornando a casa ripensando alle due ore appena trascorse. Continua a leggere “Genesi di uno scavo archeologico” »
Read More 2 Maggio 20160
“Antico” ma non troppo…
“La sala d’aspetto di un ambulatorio medico è l’anticamera di un girone dantesco”. Ecco cosa sto pensando mentre cerco di farmi piccola piccola per non creare ostacoli a Giacomo, aka il furetto impazzito che da circa mezz’ora fa slalom tra sedie stile Russia anni Ottanta e piante finte di una tristezza indicibile. Continua a leggere ““Antico” ma non troppo…” »
Read More
Comment here