Il volume accompagna una mostra che narra diacronicamente i rapporti della città vesuviana con il mondo greco, e le sue infinite e variabili fisionomie, dal periodo precedente la sua fondazione, quando sono attestate le prime forme di contatto con genti greche nei villaggi lungo il fiume Sarno e la sua foce. Della città fondata a fine VII secolo a.C. si seguono le sorti a partire da modelli, edifici, culti che si definiscono nel contatto osmotico con i centri della Magna Grecia. La battaglia di Cuma che nel 474 a.C. contrappone i greci di Cuma e Siracusa agli Etruschi altera gli equilibri del golfo: Pompei ne viene travolta e le sue identità si trasformano. Pompei condivide i nuovi linguaggi artistici e di potere che provengono dai regni nati dopo il crollo del sogno di Alessandro Magno. Il mondo greco viene allora ricercato fino a manifestarsi in forme di vero e proprio collezionismo. Le storie greche di Pompei sono raccontate a partire dagli oggetti e dalla loro grammatica: vasi, sculture, pitture, testi e iscrizioni, oggetti della vita quotidiana provenienti da Pompei e dai principali musei nazionali ed europei, reperti che spesso per la prima volta tornano in Italia o vengono documentati in assoluto. In tutto circa 500 pezzi. Un dizionario tematico guida il lettore alla scoperta della Pompei dei Greci.
Pompei e i Greci
31 Maggio 20170
Potrebbero interessarti anche...
15 Settembre 20140
12 ottobre: Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@Mu nasce da un’idea di Elisa Rosa, mamma-architetto genovese sempre in giro per il mondo e curatrice del portale kidsarttourism.com (KAT), dove le famiglie che intendono visitare le maggiori città d’arte italiane possono trovare informazioni riguardo i musei che offrono attività didattiche per i più piccoli, senza correre il rischio che possano annoiarsi. Continua a leggere “12 ottobre: Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”
Read More 10 Luglio 20210
Le donne nell’età classica
La parola ‘storia’ deriva dal greco historía, che vuol dire ‘ricerca’. Il compito dello storico, dunque, non è solo quello di mantenere viva la memoria degli eventi passati e trasmetterla alle future generazioni, ma è soprattutto quello di investigare, ricercare la verità discernendola dal falso.
Lo storico, per usare una metafora abusata ma efficace, è un detective e i suoi strumenti preferiti di investigazione sono le fonti (materiali, orali, scritte, ecc.), ovvero tutto ciò che rappresenta u
Read More 7 Maggio 20180
Educare con l’arte
Nel Cinquecento, il termine tedesco Wunderkammer - in italiano ‘Camera della meraviglie’ - veniva utilizzato per indicare un particolare ambiente al cui interno i collezionisti raccoglievano oggetti rari come carte geografiche, monete, cammei, quadri, oggetti archeologici, esemplari di storia naturale e altro. Insomma, l’antenato del moderno museo. A ben vedere qualsiasi stanza, anche un’aula scolastica può essere trasformata in una camera delle meraviglie. In che modo? Basta proiettare sulle
Read More