Il volume accompagna una mostra che narra diacronicamente i rapporti della città vesuviana con il mondo greco, e le sue infinite e variabili fisionomie, dal periodo precedente la sua fondazione, quando sono attestate le prime forme di contatto con genti greche nei villaggi lungo il fiume Sarno e la sua foce. Della città fondata a fine VII secolo a.C. si seguono le sorti a partire da modelli, edifici, culti che si definiscono nel contatto osmotico con i centri della Magna Grecia. La battaglia di Cuma che nel 474 a.C. contrappone i greci di Cuma e Siracusa agli Etruschi altera gli equilibri del golfo: Pompei ne viene travolta e le sue identità si trasformano. Pompei condivide i nuovi linguaggi artistici e di potere che provengono dai regni nati dopo il crollo del sogno di Alessandro Magno. Il mondo greco viene allora ricercato fino a manifestarsi in forme di vero e proprio collezionismo. Le storie greche di Pompei sono raccontate a partire dagli oggetti e dalla loro grammatica: vasi, sculture, pitture, testi e iscrizioni, oggetti della vita quotidiana provenienti da Pompei e dai principali musei nazionali ed europei, reperti che spesso per la prima volta tornano in Italia o vengono documentati in assoluto. In tutto circa 500 pezzi. Un dizionario tematico guida il lettore alla scoperta della Pompei dei Greci.
Pompei e i Greci
31 Maggio 20170
Potrebbero interessarti anche...
16 Ottobre 20200
Le favole di Esopo e Fedro
C’era una volta una volpe che aveva fame.
Cammina cammina, trovò una vigna con grandi grappoli d’uva matura.
“Ecco il mio pranzo!” esclamò felice.
L’uva, però, era in alto e lei era piccola.
Fece un salto, ne fece un altro e un altro ancora; ma i grappoli continuavano a essere irraggiungibili.
Allora la volpe disse: “Ora che la guardo meglio me ne rendo conto: quest’uva è acerba e mi avrebbe certamente fatto venire il mal di pancia!”.
E se ne andò sdegnosa. L’avete riconosciuta? È una delle p
Read More 27 Gennaio 20160
Portico d’Ottavia
Il palazzo a Via Portico d'Ottavia 13 non è fatto di case come tutte le altre. Quelle mura sono state lo scenario in cui le piccole storie di tante famiglie si sono mescolate e intrecciate per sempre con la Storia con la S maiuscola, quella che non pensiamo mai che possa toccarci da vicino, quella che oggi non vorremmo essere qui a raccontare, a ricordare. Continua a leggere “Portico d’Ottavia” »
Read More 30 Novembre 20180
Il tesoro sommerso del topo inventore
Il fascino irresistibile delle profondità dei mari ha da sempre spinto gli uomini ad escogitare i sistemi più astrusi per immergersi sott’acqua. Secondo un’antica leggenda, persino il re macedone Alessandro Magno, impegnato con le sue truppe nell’assedio della città di Tiro, si fece calare in mare all’interno di un’enorme campana di vetro in cui c’era ossigeno sufficiente per un paio di persone e che era provvista di oblò per ammirare i fondali marini.Mille anni più tardi, all’incirca, Leonardo
Read More