Seguendo le avventure di due ragazzini, Tito e Lucilla, entriamo nella vita quotidiana dell'antica Pompei: dentro le case, a scuola, per strada, nelle botteghe. Età di lettura: dai 9 anni.
L’ultimo gladiatore di Pompei. L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
14 Novembre 20180
Potrebbero interessarti anche...
25 Maggio 20151
Ricordi, archeologia e un pizzico di fortuna: la scoperta del mosaico di Vignale.
Quando fai l'archeologo conosci bene la sindrome della gabbia. Continua a leggere “Ricordi, archeologia e un pizzico di fortuna: la scoperta del mosaico di Vignale.” »
Read More 3 Marzo 20160
Fra il mare e la villa di Nerone: storia di un’archeologa e dei bambini che le “insegnarono a insegnare”
Silvia è una giovane archeologa dottoranda dell’Università di Roma “La Sapienza”. Continua a leggere “Fra il mare e la villa di Nerone: storia di un’archeologa e dei bambini che le “insegnarono a insegnare”” »
Read More 13 Ottobre 20140
Di pipistrelli, raggi laser e Settimana Enigmistica: i bambini e la stazione totale
Fin dalle prime volte che abbiamo aperto ai bambini il cantiere di scavo di Vignale, è apparso chiaro come una delle cose che più li incuriosisce (Nano a parte, s’intende), sia proprio l’unico elemento a cui non sanno dare un nome: una presenza insolita, pure un po’ buffa, con tre “gambe” gialle e una testa azzurra.
Continua a leggere “Di pipistrelli, raggi laser e Settimana Enigmistica: i bambini e la stazione totale” »
Read More
Comment here