La piccola Lisette avanza nella grotta al lume tremolante della lanterna. Anche se non è la prima volta che vi entra, freddi brividi le corrono lungo la schiena ossuta. Poi lo vede. L'occhio di pietra la fissa come fosse ancora vivo. Sono milioni di anni che nessuno aveva più visto quella lunga testa con una cresta su un lato. Età di lettura: da 6 anni.
Lisette e la scoperta dei dinosauri
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
27 Maggio 20190
Antenati degli scacchi: petteia e latrunculi
Scipione Emiliano annientò molti nemici senza combatterli ma isolandoli e bloccandoli come fa un abile giocatore di petteia.PolibioQuando un paio di settimane fa ho seguito per Archeokids #PlayMW, la giornata all'interno della Museum Week dedicata al gioco, mi sono accorto che è ormai da un po' di tempo che su questo blog non scriviamo più di giochi antichi.Un paio di anni fa descrissi il gioco vichingo del Hnefatafl, mentre lo scorso anno Samanta si era occupata del Senet egiziano. Quando duran
Read More 8 Settembre 20140
ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini
Quando avevo 8 anni, la mia maestra accompagnò tutta la classe a visitare il Museo Archeologico di Bari (oggi quel museo non esiste più, ma molto presto riaprirà al pubblico in una nuova sede). La storia era da sempre stata una delle mie materie preferite, ma dopo quella visita il desiderio di conoscere il passato ed esplorarlo divenne sempre più forte. Continua a leggere “ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini” »
Read More 3 Aprile 20170
Raissa Calza, la ballerina che sognava le statue degli imperatori romani
Ci sono persone le cui vite sembrano racconti di fantasia. Non storielle della buona notte, ma veri e propri romanzi, con tanto di guerre, amori, incontri decisivi, battute d'arresto, abbandoni, rivoluzioni e impensate conclusioni. Continua a leggere “Raissa Calza, la ballerina che sognava le statue degli imperatori romani” »
Read More
Comment here