La piccola Lisette avanza nella grotta al lume tremolante della lanterna. Anche se non è la prima volta che vi entra, freddi brividi le corrono lungo la schiena ossuta. Poi lo vede. L'occhio di pietra la fissa come fosse ancora vivo. Sono milioni di anni che nessuno aveva più visto quella lunga testa con una cresta su un lato. Età di lettura: da 6 anni.
Lisette e la scoperta dei dinosauri
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
20 Settembre 20190
Vita dei bambini nell’antica Grecia
Ognuno a fine estate attende con ansia qualcosa: un po’ di fresco perché dopo il caldo estivo ci vuole, la domenica dopo una settimana di scuola o di lavoro, l’arrivo delle vacanze di Natale, le prime castagne cotte sul fuoco, le serate al cinema quando piove, il calduccio del piumone.
Ecco, noi di ArcheoKids, a partire da agosto aspettavamo con trepidazione solo una cosa: di avere tra le mani il nuovo volume della collana “Bambini nell’antichità” curata dalla casa editrice Lapis in collaborazi
Read More 16 Settembre 20170
Ulisse racconta
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da direscriveva Italo Calvino.Confrontarsi con i classici non è mai facile, si sa. Confrontarsi con l'Odissea che a buon titolo si potrebbe definire “il classico dei classici” non può che essere una sfida che richiede coraggio e capacità, a maggior ragione se lo scopo è quello di raccontarla ai bambini.Eppure, al tempo stesso, se ci si pensa bene, un “classico” è anche un libro che è - ed è stato per tanto tempo - in grado di parla
Read More
Comment here