Un quaderno didattico nato dall'interazione tra Parchi Val di Cornia con un gruppo di studenti del biennio delle scuole superiori della Val di Cornia.
L’arte del costruire
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
10 Giugno 20170
Un libro per far scoprire il MANN ai bambini
Nella classifica delle cose più barbose, questo posto ha già raggiunto la vetta! …Che pizza! Tutta roba morta e sepolta!
È questo l’effetto che i musei producono assai spesso sui bambini: un misto di rabbia, insofferenza e noia. E Nico, in visita con i suoi compagni di classe al Museo Archeologico di Napoli (MANN), non è molto diverso dai suoi coetanei; in quel posto pieno di “roba morta e sepolta” non si sente a suo agio, non ne capisce il senso e desidera solo andare via. Continua a leggere &
Read More 10 Dicembre 20180
Quattro passi nella Storia…
L’argomento per questo post è l’esito di una piccola riflessione che mi sono trovata a fare in questi giorni digitando su Google le due parole chiave che stanno alla base di questo blog: “archeologia” e “bambini”. Il risultato da un lato, lo ammetto, mi ha piacevolmente stupito: migliaia di risultati che raccontano come, soprattutto negli ultimi anni - per fortuna – molti colleghi archeologi si siano impegnati nel cercare metodi sempre migliori per comunicare le tematiche archeologiche ai più
Read More 22 Dicembre 20200
On line con Ötzi: una proposta per le scuole
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige ora si può visitare anche da scuola. Come? Ce lo racconta una delle curatrici del progetto, Giuliana Plotegher, in questo post scritto per il nostro blog. Buona visita virtuale a tutte e a tutti! Credits: Museo Archeologico dell'Alto Adige. Molte classi ogni anno vengono nel nostro museo, attratti dalla figura di Ötzi, una mummia naturale che si è conservata per più di 5000 anni grazie alle particolari condizioni del ghiacciaio del Similaun (Alto Adig
Read More
Comment here