Questo romanzo, scritto da uno dei più insigni paleontologi del mondo, è pieno di quella scrupolosa precisione scientifica e di quel senso intuitivo della storia naturale che nessun commentatore o "giornalista scientifico" può raggiungere, poiché richiede la dedizione attiva e quotidiana di tutta una vita. Kurtén è riuscito a inserire nel suo romanzo – in un modo così sottile e naturale da farci a stento accorgere come egli stia insegnando, oltre che raccontando una storia – ogni fatto e teoria a me noti (e senza dubbio molti altri a me ignoti) sui Neandertal, i Cro-Magnon, l'evoluzione umana nell'età del ghiaccio e la geologia glaciale, nonché l'ecologia e il comportamento dei grandi mammiferi della stessa era, incluso il mammut e la tigre dalle zanne ricurve. Molti di questi fatti e teorie riguardano questioni altamente speculative. Da introduzione di S.J. Gould
La danza della tigre
1 Febbraio 20170
Potrebbero interessarti anche...
12 Giugno 20200
I luoghi del culto tra passato e presente
Gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco voler parlare di un “perché”. Perché io respiro? Perché altrimenti morrei. Così la preghiera.
(Søren Kierkegaard) Che sia rivolta a Dio o ad Allah o a Shiva o a qualche spirito della natura o al creato intero la preghiera è uno dei momenti di più intimo raccoglimento umano, che si ripete uguale a sé stesso da millenni. Non c’è una data precisa a partire dalla quale gli uomini hanno cominciato a sentire l’esigenza di
Read More 5 Febbraio 20150
La soddisfazione di essere archeologi
Il guest post di questa settimana è a firma di Maria Sole Distefano che ci racconta il suo primo “impatto”, non tanto con la terra dello scavo, ma con l’entusiasmo e la curiosità dei più piccoli. Buona lettura! Sin da quando ero bambina ho desiderato diventare archeologa. Quando mi sono ritrovata per la prima volta a contatto con la terra, con gli oggetti che ne venivano fuori, e sì, anche con gli animaletti che vi abitavano, ho provato un entusiasmo che non avevo mai provato prima di all
Read More 5 Gennaio 20150
Storia di un guerriero e dell’archeologo che lo ritrovò
Tocca a me inaugurare un nuovo anno per Archeokids e per farlo ho deciso di cominciare il 2015 con una storia che trova le sue origini in un tempo lontanissimo, nel sesto secolo avanti Cristo, e che è ambientata in Puglia, a Noicattaro per la precisione (l’antica Noja), in quella che all’epoca era la terra dei Peucezi. Continua a leggere “Storia di un guerriero e dell’archeologo che lo ritrovò” »
Read More
Comment here