Ivar e Svala sono due bambini vichinghi che sbarcano dopo un lungo viaggio in mare sull’Isola di Terranova. Insieme a loro scopriremo la storia del popolo vichingo: la maestria nella lavorazione dei metalli, la tradizione dei miti e delle divinità, l’arte della navigazione, le conquiste per mare, le esplorazioni transoceaniche. Le avventure dei due fratellini si ispirano a una ricostruzione storica ormai accreditata: il Nord America è stato scoperto dai Vichinghi ben cinque secoli in anticipo rispetto a Cristoforo Colombo. Fu il capo vichingo Erik il Rosso (940-1010 d.C. circa) a sbarcare per primo in Groenlandia nel 985 d.C. e, sulle sue orme, il figlio Leif esplorò la parte settentrionale dell’isola canadese di Terranova. Lì, ancora oggi, si possono osservare i resti di un insediamento vichingo dell’XI secolo. Proprio lo stesso dove, in queste pagine, Ivar e Svala ascoltano le storie del loro popolo dalla bocca dell’anziano Fulberth. Età di lettura: da 6 anni.
Ivar e Svala fratelli vichinghi
3 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
5 Novembre 20210
Breve storia dell’umanità
Facciamo finta che tutta la storia della Terra possa essere riassunta in un solo anno.
È il 17 febbraio, compaiono le prime forme di vita, si tratta di semplici batteri. Il 23 novembre è la volta degli invertebrati, il 2 dicembre alcune creature strisciano sulla terraferma, mentre il 7 dicembre tocca ai rettili. Bisogna attendere il 13 dicembre perché i dinosauri facciano la loro comparsa, 230 milioni di anni fa. Una toccata e fuga, secondo questa scala di riferimento, sì perché la loro presenz
Read More 25 Marzo 20190
(Video)giocando è tutta un’altra Storia
Ho una confessione da fare: negli ultimi mesi gioco moltissimo! No, non fraintendetemi, sto lavorando, giuro! È solo che, tra le varie cose, mi sto occupando di videogiochi. Per la precisione di videogiochi a tema storico per i quali, in quanto archeologa, mi sono trovata a curare la parte dei contenuti. Proprio grazie a un videogioco, lo scorso ottobre ho partecipato all'Interactive Past Conference organizzata dalla fondazione VALUE ad Amsterdam ed è stato allora che ho conosciuto Juan Hiri
Read More 19 Febbraio 20150
“Vi guidiamo noi a scoprire il Museo Archeologico di Firenze! – parte 2”
Continua, con il guest post di questa settimana, il racconto delle sale del Museo Archeologico di Firenze realizzato dai ragazzi della Scuola Primaria N. Parenti di Populonia Stazione (LI). A condurci nella visita, questa volta, saranno gli alunni della classe V, che, come delle vere guide, ci parleranno di un oggetto incredibile: “La Chimera d'Arezzo”. Buona lettura! (qui la prima parte) LA CHIMERA Se avrete la fortuna di visitare Firenze, il capoluogo della Toscana, non perdetev
Read More
Comment here