Ivar e Svala sono due bambini vichinghi che sbarcano dopo un lungo viaggio in mare sull’Isola di Terranova. Insieme a loro scopriremo la storia del popolo vichingo: la maestria nella lavorazione dei metalli, la tradizione dei miti e delle divinità, l’arte della navigazione, le conquiste per mare, le esplorazioni transoceaniche. Le avventure dei due fratellini si ispirano a una ricostruzione storica ormai accreditata: il Nord America è stato scoperto dai Vichinghi ben cinque secoli in anticipo rispetto a Cristoforo Colombo. Fu il capo vichingo Erik il Rosso (940-1010 d.C. circa) a sbarcare per primo in Groenlandia nel 985 d.C. e, sulle sue orme, il figlio Leif esplorò la parte settentrionale dell’isola canadese di Terranova. Lì, ancora oggi, si possono osservare i resti di un insediamento vichingo dell’XI secolo. Proprio lo stesso dove, in queste pagine, Ivar e Svala ascoltano le storie del loro popolo dalla bocca dell’anziano Fulberth. Età di lettura: da 6 anni.
Ivar e Svala fratelli vichinghi
3 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
25 Maggio 20151
Ricordi, archeologia e un pizzico di fortuna: la scoperta del mosaico di Vignale.
Quando fai l'archeologo conosci bene la sindrome della gabbia. Continua a leggere “Ricordi, archeologia e un pizzico di fortuna: la scoperta del mosaico di Vignale.” »
Read More 1 Ottobre 20210
Tipù e gli Uomini dei Segni
C’è un posto davvero speciale in Valle Camonica, a metà strada tra la provincia di Bergamo e quella di Brescia, dove il tempo sembra essersi fermato. All’interno di una cornice naturalistica a dir poco suggestiva, uomo e ambiente hanno interagito sin dalla Preistoria e le prove di questa connessione strettissima si possono ancora oggi leggere nelle incisioni visibili su circa 2000 rocce, sparse in 180 località e 24 comuni e distribuite in 8 parchi. Pensate che sono state identificate più di 140
Read More 10 Giugno 20170
Un libro per far scoprire il MANN ai bambini
Nella classifica delle cose più barbose, questo posto ha già raggiunto la vetta! …Che pizza! Tutta roba morta e sepolta!
È questo l’effetto che i musei producono assai spesso sui bambini: un misto di rabbia, insofferenza e noia. E Nico, in visita con i suoi compagni di classe al Museo Archeologico di Napoli (MANN), non è molto diverso dai suoi coetanei; in quel posto pieno di “roba morta e sepolta” non si sente a suo agio, non ne capisce il senso e desidera solo andare via. Continua a leggere &
Read More
Comment here