Circa novant'anni prima della nascita di Gesù, è questo il tempo della nostra storia. Gaio Giulio Cesare è un bambino di sette anni, vive a Roma, la più grande città del mondo. Lo aspetta un futuro di gloria, conquisterà terre lontane, sarà venerato dai suoi uomini, sarà pretore, console, imperatore, vincerà il vincibile, arriverà ai confini della terra. Ma intanto è un ragazzino come tutti gli altri, è ancora piccolo per fare la guerra ma abbastanza grande per guidare una banda di compagni. Il coraggio non gli manca. Anche se si tratta di affrontare un leone che si aggira libero per la città e il suo ruggito fa tremare. Come potrebbe avere paura? Lo aspettano un destino di battaglie, le legioni romane, le grida dei pirati, la resa dei nemici, il mantello del condottiero, il freddo della Germania e il caldo dell'Egitto. Età di lettura: da 6 anni.
Il piccolo Cesare
3 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
8 Novembre 20190
La straordinaria avventura della vita
A volte noi umani siamo talmente concentrati su noi stessi e sui nostri bisogni e certi della nostra presunta superiorità, da dimenticare una cosa fondamentale: non siamo soli su questo pianeta, ma oltre alla nostra ci sono milioni di specie viventi diverse che popolano i mari, le terre emerse e i cieli.
Specie in continua trasformazione, che hanno attraversato fasi di cambiamento e che continuano a mutare, e in futuro molto probabilmente alcune di queste specie si estingueranno e verranno sopp
Read More 3 Dicembre 20210
Viaggio nel tempo: dal Paleolitico ad oggi
Immaginate di poter fare un viaggio a bordo di una speciale macchina del tempo. Il viaggio comincerebbe da molto lontano, addirittura più di 3 milioni di anni fa, nella fase iniziale della cosiddetta Età della Pietra, attraverserebbe epoche e continenti per consentirvi di assistere – come davanti allo schermo di un cinema – al divenire delle civiltà e del progresso scientifico umano, e approderebbe, infine, all’oggi, con tutte le sue contraddizioni e i suoi mille interrogativi.
Siete pronti per
Read More 21 Settembre 20150
Stanotte dormiamo al museo!
Domenica mattina. Saranno le 6 o poco più ed io credo di aver dormito tre ore al massimo. Socchiudo gli occhi e nella penombra cerco di capire dove sono, perché a casa non sono di sicuro, almeno questo me lo ricordo. Mi guardo attorno e accanto a me vedo una teca di vetro con dentro degli enormi vasi in terracotta: crateri a mascheroni. Continua a leggere “Stanotte dormiamo al museo!” »
Read More
Comment here