La leggenda di Giasone, l'intrepido eroe allevato dai Centauri, e del suo viaggio sulla nave Argo alla conquista del prezioso vello d'oro. La proposta di un libro-gioco dal linguaggio semplice e chiaro, adatto anche ai piccolissimi, che lascia inalterato l'incanto del mito e il fascino dei suoi personaggi. La storia è raccontata e illustrata da 20 schede che si compongono in un puzzle seguendo l'ordine del racconto fino a formare un'unica grande figura (cm. 68 x 81). Le illustrazioni, ricche di colori e particolari, sono integrate, sul retro di ogni scheda, da un testo semplice e chiaro in caratteri maiuscoli, riportato anche all'interno dell'astuccio. Età di lettura: da 4 anni.
Giasone e gli eroi del mare
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
16 Dicembre 20170
Il bambino e lo scienziato
Giacomo è un bambino di dieci anni con una zazzera scomposta di capelli sulla testa e un grande terrore per la geometria. Si aggira solitario per la scogliera a picco sul mare della città in cui vive: Siracusa.In estate il colore turchese dell’acqua del mare e l’oro della sabbia brillano ancora di più, quasi a rivaleggiare con il grigio dei palazzi che si stagliano tutto intorno.Ma a Giacomo della bellezza pur desolante di quel paesaggio interessa davvero poco. Si sente triste e solo; tutti i su
Read More 11 Marzo 20220
Dagfrid, la bambina vichinga
Dagfrid è una bambina vichinga insofferente alla routine quotidiana e dall’animo indomito.
La sua vita è tutt’altro che complicata, semmai scandita da regole e rituali che le stanno stretti.
Come tutte le bambine della sua età – che, senza troppa fantasia, si chiamano Solveig o Astrid – ha dei lunghi capelli biondi attorcigliati in delle trecce. A dirla tutte le trecce andrebbero poi arrotolate sulle orecchie a guisa di pagnotte; tutte le sue coetanee girano con delle “brioches” ai lati del vis
Read More 16 Settembre 20170
Ulisse racconta
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da direscriveva Italo Calvino.Confrontarsi con i classici non è mai facile, si sa. Confrontarsi con l'Odissea che a buon titolo si potrebbe definire “il classico dei classici” non può che essere una sfida che richiede coraggio e capacità, a maggior ragione se lo scopo è quello di raccontarla ai bambini.Eppure, al tempo stesso, se ci si pensa bene, un “classico” è anche un libro che è - ed è stato per tanto tempo - in grado di parla
Read More
Comment here