Annibale ha soltanto nove anni quando la sua vita spensierata a Cartagine, sulla costa africana, è infranta bruscamente: lascerà la patria, la mamma e i fratelli per seguire il padre in Spagna e aiutarlo nella sua grande e incredibile impresa contro i Romani. Un racconto avventuroso, pieno di emozione e di colpi di scena, attraverso cui scoprire un personaggio unico nella storia antica, dotato di genialità in battaglia, ma anche di profonda umanità e di rispetto per il nemico. Età di lettura: dai 9 anni.
Annibale. Il Cartaginese che sfidò Roma
3 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
4 Marzo 20170
Le Metamorfosi di Ovidio
L’eco – quello strano fenomeno acustico per cui se gridiamo “Voglio volare!!!” stando di fronte ad un’alta montagna, il suono torna indietro e lo sentiamo riecheggiare per un po’ nelle nostre orecchie (“volare volare volare…”) – un tempo non era quello che è oggi: un suono ripetuto e sempre uguale a se stesso, che pian piano si spegne e scompare. Ma era una ninfa, bella e felice, che viveva nei boschi e amava tanto chiacchierare, così tanto che Giove, quel birbante di un dio, pensò di approfitta
Read More 15 Gennaio 20151
Facciamo che eravamo archeologi
È da poco uscito, all’interno della collana ‘Piccoli scienziati crescono” della casa editrice triestina Scienza Express, il volume Facciamo che eravamo archeologi, a cura delle due archeologhe Chiara Magrini e Lisa Zenarolla, con le illustrazioni di Agnese Baruzzi. Continua a leggere “Facciamo che eravamo archeologi” »
Read More 27 Gennaio 20202
La mostra #EtruschiBologna raccontata ai bambini
Io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo.(Agostino d’Ippona, IV-V secolo d.C.) Se c’è una cosa che noi adulti – educatori, insegnanti, genitori, archeologi – facciamo fatica a spiegare ai bambini, soprattutto ai piccolissimi, è il tempo. Questa difficoltà può tradursi in un ostacolo alla comprensione quando si ha a che fare con l’insegnamento scolastico della Storia e dunque si introducono concetti temporali quali distanza, durata, contemporaneità, ecc.
Per chi,
Read More
Comment here