La storia di Agata Smeralda, la prima bambina lasciata in fasce allo Spedale degli Innocenti il 5 febbraio 1944, è immaginata da Letizia Galli. Attraverso i suoi disegni e le sue parole l'artista esplora il mondo dei bambini a cui la fortuna non ha sorriso, ma che hanno trovato da soli, contro ogni difficoltà, la forza di lottare e di affermarsi. Età di lettura: da 5 anni.
Agata Smeralda
28 Febbraio 20180
Potrebbero interessarti anche...
13 Luglio 20171
Amori Divini: un viaggio nel mito che piacerà tanto ai bambini
Sapete perché l’Europa, il continente in cui noi tutti abitiamo, si chiama così? C’era una volta una splendida fanciulla, di nome Europa per l’appunto, figlia del re dei Fenici, che viveva sulle rive asiatiche del mar Mediterraneo, in quello che oggi è il Libano. Un giorno, mentre raccoglieva dei fiori a pochi passi dalla spiaggia, vide un toro bianco, magnifico, possente ma docile. La ragazza si accostò per accarezzarlo e a quel punto il toro la convinse a salirgli in groppa e si alzò in volo
Read More 3 Novembre 20160
Comunicare l’archeologia ed educare alla bellezza. “Raccontami Catania” tra immagini, tweet e post
Il guest post di questa settimana è a cura di Giusi Meli, Copywriter, Content Editor e Social Media Specialist. Leggiamo insieme il risultato della collaborazione tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR, il Catania Living Lab e i ragazzi della Scuola Media Cavour di Catania. Buona lettura! Continua a leggere “Comunicare l’archeologia ed educare alla bellezza. “Raccontami Catania” tra immagini, tweet e post” »
Read More 11 Marzo 20220
Dagfrid, la bambina vichinga
Dagfrid è una bambina vichinga insofferente alla routine quotidiana e dall’animo indomito.
La sua vita è tutt’altro che complicata, semmai scandita da regole e rituali che le stanno stretti.
Come tutte le bambine della sua età – che, senza troppa fantasia, si chiamano Solveig o Astrid – ha dei lunghi capelli biondi attorcigliati in delle trecce. A dirla tutte le trecce andrebbero poi arrotolate sulle orecchie a guisa di pagnotte; tutte le sue coetanee girano con delle “brioches” ai lati del vis
Read More
Comment here